Difficoltà | Medio |
Lunghezza | 10,5 Km |
Durata | 4 ore |
Dislivello Positivo | 268,6 m |
Differenza Altitudine | 263,9 m |
Senza dubbio uno dei percorsi più belli del Finalese. Passeggiata consigliata in primavera quando la macchia mediterranea regala
profumi e colori vivaci ma è un itinerario adatto a tutte le stagioni. Parte da Varigotti e raggiunge Capo Noli attraversando un sentiero sempre a picco sul mare che offre panorami mozzafiato.
Assolutamente da non perdere la visita alla Grotta dei Falsari o “Antro dei Briganti” antro naturale affacciato sul mare, dove pare un tempo fosse la
sede dei contrabbandieri che tenevano lì la loro merce. Meritano una visita anche la Torre delle Streghe, la Chiesa di Santa Margherita e
S.Giulia e l’Eremo del Capitano Albertis. La lunghezza del percorso può essere dimezzata se, arrivati a Noli, invece di ripercorrere il
sentiero al contrario tornando sui propri passi, si prende un autobus per il ritorno a Varigotti.
La Grotta dei Falsari
Situata poco a monte della Via Aurelia tra Varigotti e Noli, La Grotta dei Falsari o Antro dei
Briganti è un ampio antro roccioso, scavato dal mare nella roccia calcarea......
La Chiesa di Santa Margherita e Santa Giulia
Lungo
un antico percorso che congiungeva la Repubblica Marinara di Noli con il Marchesato di Finale della famiglia Del Carretto, su uno spiazzo a picco sul mare, sorgono i ruderi......
L'Eremo del Capitano D'Albertis
Il Capitano Enrico Alberto D’Albertis (1846-1932), fu sicuramente un personaggio originale e affascinante animato dal gusto per le sfide e l’esplorazione. Nato a Voltri (Genova) da un agiata.......
Finalborgo - Piazza Porta Testa
Lo spostamento in località Varigotti per raggiungere la partenza sentiero ed il rientro verrà effettuato con mezzi privati cercando di ottimizzare il numero di automobili.