Difficoltà | Facile |
Lunghezza | 3,2 km |
Durata | 2 ore |
Dislivello Positivo | 165,7 m |
Differenza Altitudine | 138,8 m |
Facile itinerario ad anello breve e panoramico recentemente reso percorribile e interamente segnalato dal CAI di Finale Ligure. Il percorso ricalca in parte il tracciato delle vecchie vie utilizzate dai cavatori per trasportare verso Borgio i blocchi estratti dalle numerose cave che si aprivano nel territorio Verezzino. Allo scopo venivano utilizzati degli appositi carri, definiti “Matti” per la loro forma particolare, dai quali prende il nome l’itinerario. Merita una visita anche la Cava Vecchia, una delle poche cave in Pietra del Finale coltivata in galleria e la Grotta dell'Antenna dal singolare ingresso a forma di serratura.
I "Carri Matti"
Per il trasporto dei blocchi estratti dalle cave sino alla “Marina di Verezzi”, venivano utilizzati dei carri di legno trainati da buoi o muli. Questi carri erano.....
La Pietra di Verezzi
La Pietra di Verezzi (o Marmo rosa di Verezzi o Pietra Lara) è una variante rossiccia della pietra di Finale. Si originò per compattazione.....
Finalborgo - Piazza Porta Testa
Lo spostamento in località Borgata Piazza per raggiungere la partenza sentiero ed il rientro verrà effettuato con mezzi privati cercando di ottimizzare il numero di automobili.