L’edificio costruito dagli spagnoli tra il 1640 e il 1644 intorno ad un torrione preesistente ha forme spettacolari che si adattano al pendio della
collina e sorge sul crinale tra le valli del Pora e Aquila.
Insieme a Castel Gavone e Castelfranco, ha costituito per buona parte del Seicento uno dei fulcri del sistema difensivo finalese, ma già nel 1707 risultava abbandonato nonostante gli ampi
restauri voluti su progetto di Gaspare Beretta a fine Seicento. Passato sotto al dominio genovese nel 1713 fu parzialmente distrutto e ricostruito.
(il Forte era infatti il doppio di quello attuale) L’ultimo episodio
militare di cui il castello è stato testimone risale al 1745 quando fungeva da baluardo contro le navi inglesi che minacciavano la costa. Divenne carcere penitenziario femminile nel 1882 e fu
dismesso completamente agli inizi del secolo XX e lasciato in stato di completo abbandono.
Dal 1960 la fortezza è di proprietà demaniale ed è stata interamente restaurata con la creazione di spazi destinati a mostre ed eventi culturali. Da Giugno 2018 è stata aperta al
pubblico.
Orari apertura:
Giugno
da lunedì a domenica dalle 10 - 12 / 16 - 20
Luglio, Agosto e Settembre
da martedì a venerdì dalle 10 - 12 / 16 - 20
Tutti i sabato e domenica
dalle 13 alle 20
Per informazioni:
Polo Museale della Liguria
www.musei.liguria.beniculturali.it
Ufficio comunicazione pm-lig.comunicazione@beniculturali.it
Tel. 010.2710292 | 338.1997496